Corsi OnLine Aggiornamento TCA Calendario

Siamo lieti di presentarVi i nuovi corsi di aggiornamento TCA


Modalità ON LINE

06 ottobre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 16.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

6 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Piani di risanamento ACUSTICO delle aziende”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTE: Ing. Marco Gamarra

Descrizione del corso:

Il Corso presenta un approccio metodologico sistematico per la progettazione e gestione delle fasi operative dei piani di risanamento acustico delle aziende, dalla definizione delle criticità e degli obiettivi da raggiungere fino a suggerimenti per il collaudo in opera di quanto eseguito.
Il programma tratta in una prima parte la descrizione degli elementi di base di un piano di risanamento per poter essere approvato anche dagli enti di controllo, la gestione delle criticità e degli obiettivi, i metodi di calcolo e stima previsionale per le fasi di intervento.
Nella seconda parte si sviluppano le indicazioni progettuali per l’esecuzione degli interventi, la definizione di specifiche di collaudo tecnico-acustico e, in appendice, si riportano cenni a riguardo dei piani di risanamento acustico a livello comunale.

Autorizzazione ENTECA

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO


Modalità ON LINE

17 Novembre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 16.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

6 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Il controllo delle VIBRAZIONI negli edifici”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTE: Ing. Marco Gamarra

Descrizione del corso:

Il corso si incentra sulla problematica del rumore indotto per via strutturale, sul disturbo di tipo vibrotattile e sui possibili danni agli edifici generati da vibrazioni. In una parte preliminare vengono richiamati concetti base di analisi del segnale utili per lo sviluppo delle successive parti del corso e le modalità di trasmissione e rigenerazione di rumore per via strutturale. Viene poi illustrata nel dettaglio la strumentazione tecnica per la misura delle vibrazioni con un focus sulle caratteristiche, i pro e i contro dei diversi tipi di sensori. Vengono successivamente illustrate le norme
tecniche di riferimento UNI9614 ed UNI9916 dettagliando le modalità di loro applicazione nelle indagini sul campo per mezzo della illustrazione di casi di studio. Il corso si conclude con una parte progettuale orientata a fornire le basi per il dimensionamento di supporti antivibranti e sistemi di desolidarizzazione.

Autorizzazione ENTECA

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO


Modalità ON LINE

24 Novembre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 18.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

8 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Misura e valutazione dell’esposizione al rumore ed alle vibrazioni dei lavoratori e guida all’uso dei software specifici “Rumours” e “Tremours”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTI: Ing. Roberto Bianucci e Ing. Stefano Casini

Macro Argomenti corso:

  • Analisi della normativa di Legge e Tecnica sull’esposizione al rumore dei lavoratori con definizione delle modalità di misura/analisi;
  • Analisi della normativa di Legge e Tecnica sull’esposizione alle vibrazioni dei lavoratori, con definizione delle modalità di misura/analisi;
  • Panoramica sulle funzionalità e sulle modalità d’uso dei software. Esercitazione: modificare un file, visualizzare un record, ecc.
  • Funzionamento dell’orecchio e parallelismo con il fonometro.
  • • RUMOURS: descrizione delle singole routine e esercitazioni di calcolo per ognuna di esse. Livello equivalente del rumore e livello di esposizione quotidiano e settimanale. Gruppi omogenei di lavoratori e livello di gruppo. Tempo massimo di esposizione. Incertezza di misura secondo ISO 9612:2011 e UNI 9432:2008. Spettri e misure di rumore. DPI uditivi: spettro dell’attenuazione, coefficiente beta, doppi DPI. Scelta dei DPI secondo UNI EN 458:2016. Previsioni di perdite e rischio di danno uditivo. Calcolo della potenza sonora secondo UNI EN ISO 3744 e UNI EN ISO 3746.
  • Le malattie da vibrazioni HAV e WBV. Le vibrazioni HAV: frequenza, spettro, assi di riferimento, curve di pesatura. Le vibrazioni WBV: frequenza, spettro, assi di riferimento, curve di pesatura. Accelerazione equivalente: differenze tra HAV e WBV.
  • • TREMOURS: descrizione delle singole routine e esercitazioni di calcolo per ognuna di esse. Esposizione quotidiana a vibrazioni A(8) e dose di vibrazioni VDV. Esposizione su più giorni a vibrazioni HAV. Tempo massimo di esposizione. Spettri e misure di vibrazione HAV. Spettri e misure di vibrazione WBV. Rischio da vibrazioni HAV (ISO 5349-1). Rischio da vibrazioni WBV (ISO 2631-1).
  • Routine per la generazione di documenti e esercitazioni d’uso per ognuna di esse. Autocertificazione. DVR vibrazioni e DVR rumore. Relazione tecnica. PARE. Calcolo del rapporto costi benefici interventi di bonifica.

.

Autorizzazione ENTECA richiesta

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO

Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/6476/corsi-online-aggiornamento-tca-calendario/