Corsi di Aggiornamento TCA e Mi.S.E (Ministero dello Sviluppo Economico).

NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCA).

Validi ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17 e  MISE 2022 (Ministero dello Sviluppo Economico) per i soli SOCI Assoacustici

ASSOACUSTICI C’E’!

Siamo lieti di presentarVi i nuovi corsi di aggiornamento TCA

e Mi.S.E ( Ministero dello Sviluppo Economico) Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciato ai soli SOCI Assoacustici.

Siamo lieti di presentarVi i nuovi corsi di aggiornamento TCA

Mi.S.E 2023/2024 (per soli SOCI Assoacustici)


Modalità ON LINE

06 ottobre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 16.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

6 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Piani di risanamento ACUSTICO delle aziende”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTE: Ing. Marco Gamarra

Descrizione del corso:

Il Corso presenta un approccio metodologico sistematico per la progettazione e gestione delle fasi operative dei piani di risanamento acustico delle aziende, dalla definizione delle criticità e degli obiettivi da raggiungere fino a suggerimenti per il collaudo in opera di quanto eseguito.
Il programma tratta in una prima parte la descrizione degli elementi di base di un piano di risanamento per poter essere approvato anche dagli enti di controllo, la gestione delle criticità e degli obiettivi, i metodi di calcolo e stima previsionale per le fasi di intervento.
Nella seconda parte si sviluppano le indicazioni progettuali per l’esecuzione degli interventi, la definizione di specifiche di collaudo tecnico-acustico e, in appendice, si riportano cenni a riguardo dei piani di risanamento acustico a livello comunale.

Autorizzazione ENTECA

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO


Modalità ON LINE

17 Novembre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 16.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 16.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

6 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Il controllo delle VIBRAZIONI negli edifici”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTE: Ing. Marco Gamarra

Descrizione del corso:

Il corso si incentra sulla problematica del rumore indotto per via strutturale, sul disturbo di tipo vibrotattile e sui possibili danni agli edifici generati da vibrazioni. In una parte preliminare vengono richiamati concetti base di analisi del segnale utili per lo sviluppo delle successive parti del corso e le modalità di trasmissione e rigenerazione di rumore per via strutturale. Viene poi illustrata nel dettaglio la strumentazione tecnica per la misura delle vibrazioni con un focus sulle caratteristiche, i pro e i contro dei diversi tipi di sensori. Vengono successivamente illustrate le norme
tecniche di riferimento UNI9614 ed UNI9916 dettagliando le modalità di loro applicazione nelle indagini sul campo per mezzo della illustrazione di casi di studio. Il corso si conclude con una parte progettuale orientata a fornire le basi per il dimensionamento di supporti antivibranti e sistemi di desolidarizzazione.

Autorizzazione ENTECA

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLIATO


Modalità ON LINE

24 Novembre 2023 dalle ore 09.00 alle ore 13.00 e dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 18.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

8 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Misura e valutazione dell’esposizione al rumore ed alle vibrazioni dei lavoratori e guida all’uso dei software specifici “Rumours” e “Tremours”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTI: Ing. Roberto Bianucci e Ing. Stefano Casini

Macro Argomenti corso:

  • Analisi della normativa di Legge e Tecnica sull’esposizione al rumore dei lavoratori con definizione delle modalità di misura/analisi;
  • Analisi della normativa di Legge e Tecnica sull’esposizione alle vibrazioni dei lavoratori, con definizione delle modalità di misura/analisi;
  • Panoramica sulle funzionalità e sulle modalità d’uso dei software. Esercitazione: modificare un file, visualizzare un record, ecc.
  • Funzionamento dell’orecchio e parallelismo con il fonometro.
  • • RUMOURS: descrizione delle singole routine e esercitazioni di calcolo per ognuna di esse. Livello equivalente del rumore e livello di esposizione quotidiano e settimanale. Gruppi omogenei di lavoratori e livello di gruppo. Tempo massimo di esposizione. Incertezza di misura secondo ISO 9612:2011 e UNI 9432:2008. Spettri e misure di rumore. DPI uditivi: spettro dell’attenuazione, coefficiente beta, doppi DPI. Scelta dei DPI secondo UNI EN 458:2016. Previsioni di perdite e rischio di danno uditivo. Calcolo della potenza sonora secondo UNI EN ISO 3744 e UNI EN ISO 3746.
  • Le malattie da vibrazioni HAV e WBV. Le vibrazioni HAV: frequenza, spettro, assi di riferimento, curve di pesatura. Le vibrazioni WBV: frequenza, spettro, assi di riferimento, curve di pesatura. Accelerazione equivalente: differenze tra HAV e WBV.
  • • TREMOURS: descrizione delle singole routine e esercitazioni di calcolo per ognuna di esse. Esposizione quotidiana a vibrazioni A(8) e dose di vibrazioni VDV. Esposizione su più giorni a vibrazioni HAV. Tempo massimo di esposizione. Spettri e misure di vibrazione HAV. Spettri e misure di vibrazione WBV. Rischio da vibrazioni HAV (ISO 5349-1). Rischio da vibrazioni WBV (ISO 2631-1).
  • Routine per la generazione di documenti e esercitazioni d’uso per ognuna di esse. Autocertificazione. DVR vibrazioni e DVR rumore. Relazione tecnica. PARE. Calcolo del rapporto costi benefici interventi di bonifica.

.

Autorizzazione ENTECA richiesta

SCHEDA DI ISCRIZIONE

PROGRAMMA DETTAGLI


CORSI COMPLETATI.

Modalità ON LINE

22 settembre 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 18.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

4 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“La tutela della qualità acustica delle zone silenziose in ambito urbano e in aperta campagna”

Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.

DOCENTE: Ing. Francesco D’Alessandro

Descrizione del corso:

La metodica d’individuazione e gestione zone silenziose (di un agglomerato / in aperta campagna) volte ad evitare o ridurre gli effetti nocivi dell’esposizione al rumore ambientale, nonché ad evitare aumenti del rumore e perseguire e conservare la qualità acustica dell’ambiente quando questa è buona è definito dal DD MITE n. 16 del 24 marzo 2022.

A livello europeo la direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita in Italia dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 non ha il solo scopo di prevenire e ridurre l’inquinamento acustico nei nostri territori, ma anche di tutelare le aree caratterizzate da una buona qualità acustica, vale a dire zone nelle quali sono prevalenti i suoni desiderati dai fruitori: per tale motivo è stato emanato il decreto del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali del Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica n. 16 del 24/03/2022 che stabilisce le modalità per l’individuazione e la gestione delle zone silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna.

Le zone silenziose di un agglomerato e le zone silenziose in aperta campagna sono aree di pubblica fruizione o comunque accessibili al pubblico, dedicate allo svago, al ristoro e alla conservazione degli ambienti sonori naturali caratterizzati dalla geofonia e dalla biofonia, che non risentono o risentono in misura non significativa dei suoni tecnologici e in misura contenuta dei suoni antropici e che sono caratterizzate dalla predominanza di suoni desiderati caratteristici della zona e pertanto attesi dai fruitori e coerenti con le loro aspettative; tali zone vengono considerate quali aree di buona qualità acustica. La presenza delle zone silenziose garantisce l’instaurarsi di un ambiente rigenerativo, a tutela della salute umana e della qualità della vita, salvaguardando altresì la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi sonori.

A seguito della delimitazione delle zone silenziose di un agglomerato, ovvero delle zone silenziose in aperta campagna, i comuni i cui territori sono interessati dalla presenza di tali zone, aggiornano, ove necessario, la classificazione acustica del territorio comunale di cui all’articolo 6 della legge 26 ottobre 1995, n.447, al fine di attribuire alle zone silenziose individuate una classe acustica che ne garantisca adeguata tutela.

Per le finalità di cui al decreto legislativo 194/2005, le regioni e le province autonome comunicano entro il 31 maggio 2025 e, successivamente, ogni cinque anni, al Ministero della Transizione Ecologica nonché all’ISPRA per le finalità di cui all’articolo 8 del presente decreto, i dati di rispettiva competenza relativi alle zone silenziose degli agglomerati ed alle zone silenziose in aperta campagna, delimitate attraverso idonea rappresentazione cartografica in accordo alle modalità riportate nella Decisione di esecuzione (UE) 2021/1967 della Commissione dell’11 novembre 2021.

Il corso, dopo un’introduzione relativa al paesaggio sonoro e a come il concetto di qualità può essere applicato nel campo dell’acustica ambientale, illustrerà le modalità per l’individuazione e la gestione delle zone silenziose in agglomerato e in aperta campagna definite dagli ultimi strumenti legislativi.

Autorizzazione ENTECA

VENERDI’ 26 MAGGIO 2023

dalle ore 09.00 alle ore 13.00

Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 13.00

CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.

4 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .

“Esposizione a Rumore. Le indicazioni operative delle Regioni (FAQ 2021).”

Argomenti CORSO


Disamina delle nuove FAQ sul Rumore:
effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria
metodiche e strumentazione per la misura del rumore
valutazione del rischio
gestione del rischio e aspetti applicativi
break
Riflessione sulle principali novità
Approfondimenti su specifici luoghi di lavoro:
mezzi di trasporto
ambienti scolastici
strutture sanitarie e laboratori
settori della musica, attività ricreative e call center

DOCENTE: Dott. OMAR NICOLINI

DOTTORE IN SCIENZE BIOLOGICHE
FORMATORE, CONSULENTE E DOCENTE NELLE AREE TEMATICHE NORMATIVA- GIURIDICAORGANIZZATIVA
E SUI RISCHI TECNICI E IGIENICO-SANITARI.
CONSULENTE NEL CAMPO DELL’ACUSTICA.
TECNICO COMPETENTE ENTECA N. 997

Autorizzazione ENTECA RICHIESTA 

LOCANDINA CORSO

SCHEDA ISCRIZIONE DOC.


Permalink link a questo articolo: https://www.assoacustici.it/corsi-di-aggiornamento/