NUOVI CORSI DI AGGIORNAMENTO PER TECNICI COMPETENTI IN ACUSTICA AMBIENTALE (TCA).
Validi ai fini dell’aggiornamento professionale obbligatorio per i Tecnici Competenti in Acustica ai sensi D.Lgs 42/17 e MISE 2022 (Ministero dello Sviluppo Economico) per i soli SOCI Assoacustici
ASSOACUSTICI C’E’!
Siamo lieti di presentarVi i nuovi corsi di aggiornamento TCA
e Mi.S.E ( Ministero dello Sviluppo Economico) Attestato di Qualità e Qualificazione Professionale rilasciato ai soli SOCI Assoacustici.
Siamo lieti di presentarVi i nuovi corsi di aggiornamento TCA di Giugno e Luglio 2023
Mi.S.E 2023 (per soli SOCI Assoacustici)
Modalità ON LINE
VENERDI’ 30 GIUGNO 2023 dalle ore 14.00 alle ore 18.00
Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 18.00
CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.
4 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .
“La tutela della qualità acustica delle zone silenziose in ambito urbano e in aperta campagna”
programma dettagliato:
- Il paesaggio sonoro: definizione e concetti chiave;
- Caso studio: Studio sul paesaggio sonoro di tre aree verdi a Roma;
- Report dell’Agenzia Europea dell’Ambiente sulle zone silenziose;
- La nuova legislazione nazionale sull’individuazione e la gestione delle zone silenziose.
- Test finale di apprendimento.
- Breve descrizione del CORSO:
La direttiva 2002/49/CE relativa alla determinazione e alla gestione del rumore ambientale, recepita in Italia
dal decreto legislativo 19 agosto 2005, n. 194 non ha il solo scopo di prevenire e ridurre l’inquinamento
acustico nei nostri territori, ma anche di tutelare le aree caratterizzate da una buona qualità acustica, vale a
dire zone nelle quali sono prevalenti i suoni desiderati dai fruitori: per tale motivo è stato emanato il decreto
del Direttore della Direzione Generale valutazioni ambientali del Ministero dell’ambiente e della sicurezza
energetica n. 16 del 24/03/2022che stabilisce le modalità per l’individuazione e la gestione delle zone
silenziose di un agglomerato e delle zone silenziose in aperta campagna.
Le zone silenziose di un agglomerato e le zone silenziose in aperta campagna sono aree di pubblica fruizione
o comunque accessibili al pubblico, dedicate allo svago, al ristoro e alla conservazione degli ambienti sonori
naturali caratterizzati dalla geofonia e dalla biofonia, che non risentono o risentono in misura non
significativa dei suoni tecnologici e in misura contenuta dei suoni antropici e che sono caratterizzate dalla
predominanza di suoni desiderati caratteristici della zona e pertanto attesi dai fruitori e coerenti con le loro
aspettative; tali zone vengono considerate quali aree di buona qualità acustica. La presenza delle zone
silenziose garantisce l’instaurarsi di un ambiente rigenerativo, a tutela della salute umana e della qualità
della vita, salvaguardando altresì la biodiversità, gli ecosistemi e i paesaggi sonori.
Il corso, dopo un’introduzione relativa al paesaggio sonoro e a come il concetto di qualità può essere
applicato nel campo dell’acustica ambientale, illustrerà le modalità per l’individuazione e la gestione delle
zone silenziose in agglomerato e in aperta campagna definite dagli ultimi strumenti legislativi.
DOCENTE: Ing Francesco D’Alessandro
LAUREATO CON LODE IN INGEGNERIA PER L’AMBIENTE E LA TUTELA DEL TERRITORIO
DOTTORATO DI RICERCA IN FISICA TECNICA
TECNICO COMPETENTE DAL 2007, ENTECA N. 9619
ESPERIENZA NAZIONALE ED INTERNAZIONALE NEL CAMPO DELL’ACUSTICA AMBIENTALE, EDILIZIA E NELLO SVILUPPO ED OTTIMIZZAZIONE DI MATERIALI FONOISOLANTI/ASSORBENTI
AUTORE DI OLTRE 50 PUBBLICAZIONI INDICIZZATE IN BANCHE DATI INTERNAZIONALI
DOCENTE UNIVERSITARIO ABILITATO
COLLABORAZIONE CON IL MINISTERO DELL’AMBIENTE SU TEMATICHE CONNESSE ALL’INQUINAMENTO ACUSTICO E ALLA RELATIVA LEGISLAZIONE
PROJECT MANAGER DIVISIONE ACUSTICA DI IPOOL SRL.
Autorizzazione ENTECA richiesta
LOCANDINA CORSO
SCHEDA ISCRIZIONE DOC.
LUNEDI’ 03 LUGLIO 2023 dalle ore 09.00 alle ore 12.00 e MERCOLEDI’ 05 LUGLIO dalle ore 09.00 alle ore 12.00
Test finale alla conclusione della giornata di corso di mercoledì 05 luglio 2023 dalle ore 12.00 alle ore 13.00
CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.
6 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .
“L’Impatto acustico dei Cantieri Autostradali”
Vedi programma dettagliato degli argomenti in locandina.
DOCENTE: Ing. MICHELADOLFO BIANCHI
Autorizzazione ENTECA RICHIESTA
LOCANDINA CORSO
SCHEDA ISCRIZIONE DOC.
programma dettagliato degli argomenti
- Esame del contesto – ricettori – contenuti dello studio
- Cantieri fissi di costruzione nuova tratta autostradale
- Cantieri fissi adeguamenti numero corsie
- Il problema dell’approvvigionamento dei materiali da costruzione: ricettori lungo percorsi cave e
- discariche
- Tipologie di sorgenti:taglio di piante, potatura, taglio dell’erba, operazioni di scotico superficiale, demolizioni strutturali, realizzazione di pali, paratie di pali, diaframmi, scavi, allestimenti e getti, realizzazione di rilevati, fresatura, asfaltatura e vibratura stradale
- Cronoprogramma dei cantieri
- Orari di operatività dei cantieri
- Modalità di modellizzazione:
- Cantieri mobili lungo tracciato nuove costruzioni
- Cantieri mobili lungo tracciato adeguamenti numero corsie
- Cantieri mobili lungo tracciato rifacimenti manto
- Le normative applicabili
- Esempi ed esercitazioni
Test finale di apprendimento.
DOCENTE:
Ing. Micheladolfo Bianchi
Professore a contratto per le università “la sapienza”, “roma 3” e “FIRENZE – SEDE DI PRATO”
* Esperto in acustica, libero professionista
* tecnico competente albo nazionale ENTECA n. 7173
* Certificato cicpnd/accredia acustica liv. 2
* DIRETTORE TECNICO OPTIMARES SRL
CORSO COMPLETO.
VENERDI’ 26 MAGGIO 2023
dalle ore 09.00 alle ore 13.00
Test finale alla conclusione della giornata di corso dalle ore 13.00
CORSO MODALITA’ FAD IN AULA VIRTUALE.
4 ORE + TEST FINALI DI APPRENDIMENTO .
“Esposizione a Rumore. Le indicazioni operative delle Regioni (FAQ 2021).”
Argomenti CORSO
Disamina delle nuove FAQ sul Rumore:
effetti sulla salute e sorveglianza sanitaria
metodiche e strumentazione per la misura del rumore
valutazione del rischio
gestione del rischio e aspetti applicativi
break
Riflessione sulle principali novità
Approfondimenti su specifici luoghi di lavoro:
mezzi di trasporto
ambienti scolastici
strutture sanitarie e laboratori
settori della musica, attività ricreative e call center
DOCENTE: Dott. OMAR NICOLINI
DOTTORE IN SCIENZE BIOLOGICHE
FORMATORE, CONSULENTE E DOCENTE NELLE AREE TEMATICHE NORMATIVA- GIURIDICAORGANIZZATIVA
E SUI RISCHI TECNICI E IGIENICO-SANITARI.
CONSULENTE NEL CAMPO DELL’ACUSTICA.
TECNICO COMPETENTE ENTECA N. 997